Diventa un Drupal Ninja - Parte 2

Nel precedente articolo abbiamo visto cosa è Drush e quali sono le sue potenzialità. Avevamo già visto alcuni comandi, tipo quello per pulire la cache o quello per scaricare e installare moduli. In questa seconda parte passeremo in rassegna altri comandi, i più utili, quelli che prima o poi si finisce per imparare a memoria.
Eseguire il dump del DB: $ drush sql-dump > dump.sql
Eseguire l’update dei moduli installati: $ drush up
Uninstall di un modulo: $ drush pm-uninstall nome_modulo
Eseguire le operazioni di cron: $ drush --root=/directory/del/sito --uri=www.ilsito.it --quiet cron
Disabilitare tutti i moduli che non fanno parte del core: $ drush pml --no-core --type=module --status=enabled --pipe | xargs drush -y dis
Settare una nuova password per un qualsiasi utente $ drush upwd nomeutente --password='nuovapassword'
Esportare tutti i nodi di un dato content type e salvarli in un file $ drush node-export --type=mio_content_type > ../mia_dir/mio_content_type.nodes
Elencare tutte le variabili contenute a database che iniziano con %var e il loro contenuto $ drush vget %var
Settare il valore delle variabili che iniziano con %var a %val $ drush vset %var %val
Eseguire i processi che normalmente vengono eseguiti dalla pagina update.php $ drush updatedb
Un capito a parte merita l'uso di drush con il modulo features.
features-list Mostra l'elenco di tutte le feauture disponibili alias: fl, features esempio: $ drush features
features-components Mostra l'elenco dei componenti alias: fc esempio 1: $ drush features-components elenca i componenti. esempio 2: $ drush features-components --exported mostra solo i componenti che sono stati esportati.
features-export Esporta una feature in un modulo alias: fe esempio 1: $ drush features-export NAME_OF_FEATURE_TO_EXPORT SOURCE1:COMPONENT1 [SOURCE1:COMPONENT2 SOURCE2:COMPONENT3 ... SOURCEt:COMPONENTm] dove SOURCEt è il nome della tabella del database dal quale saranno esportate le informazioni di configurazione mentre COMPONENTm è il machine name dell'oggetto contenuto nella tabella esempio 2: $ drush fe my-new-blog-feature views:blog dove "my-new-blog-feature" è il nuome della nuova feature in cui stai per esportare una view chiamata "blog"
features-update Aggiorna la feature precedentemente esportata in un modulo alias: fu esempio:$ drush features-update NAME_OF_FEATURE_TO_EXPORT
features-update-all Aggiorna tutte le features esportate precedentemente in un modulo alias: fu-all, fua esempio: $ drush features-update-all
features-revert Disinstalla una feature alias: fr esempio: $ drush features-revert NAME_OF_FEATURE_TO_REVERT
features-revert-all Disinstalla tutte le feature installate alias: fr-all, fra esempio: $ drush features-revert-all
features-diff Mostra le differenze tra le diverse versioni di una feature esportate in un modulo alias: fd esempio: $ drush features-diff NAME_OF_FEATURE_TO_EXPORT